Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito fa utilizzo di cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Per fruire del sito è necessario acconsentire o modificare le impostazioni del proprio browser. Per saperne di piu leggi l'informativa sulla privacy.

Il cambiamento nasce da dentro, nato nel 2018, è uno spazio di formazione itinerante che ha la finalità di promuovere occasioni di riflessione sulla scuola e la diffusione orizzontale di pratiche didattiche significative sperimentate dentro le scuole.
È rivolto a insegnanti, genitori, dirigenti scolastici, altre figure educative e studenti.

Il progetto fa capo al nostro Istituto ed è coordinato dall’insegnante Enrica Ena.

Sostengono il Progetto: Casa Emmaus Società Cooperativa Sociale di Iglesias e la Fondazione Giuseppe Dessì di Villacirdo.

Vi informiamo che sono aperte le iscrizioni agli appuntamenti programmati da Il cambiamento nasce da dentro per il Centenario di don Milani. Si tratta di un’iniziativa integrata, che sarà sviluppata nell’arco temporale che va dall’11 al 22 dicembre 2023 (si veda scheda dettagliata).

La proposta rientra tra le iniziative "Il Premio intorno", sostenute dalla Fondazione Giuseppe Dessì di Villacidro, ed è rivolta in parte agli studenti (classi terze della scuola secondaria di primo grado e tutte le classi della scuola secondaria di secondo grado) e in parte agli adulti (insegnanti, dirigenti scolastici, genitori, educatori, studenti universitari), con articolazioni nelle sedi di Villacidro e di Iglesias.

Locandina in pdf:

https://drive.google.com/file/d/1IaMiyOFlPF1UyORn_mAxQpVOSzP7eWUH/view?usp=sharing

Scheda proposte:

https://drive.google.com/file/d/1SsR7mxioYLRSJtlbMlUFX7uZZkhNohBM/view?usp=sharing

Form per le iscrizioni – scadenza: 2 dicembre: https://forms.gle/AgFJbJqL6Eb1uhE48 (per singoli e per classi)

N.B. Per gli appuntamenti rivolti alle classi, una volta espressa l’adesione, i docenti di riferimento saranno contattati telefonicamente per acquisire tutte le informazioni necessarie (Istituto, classe, numero alunni...) e concordare data e orario tra quelle disponibili.

 

Si ricorda che in data 9 e 10 novembre riprendono, in presenza, i lavori sulla Pedagogia del Service Learning con il Prof. Italo Fiorin, Presidente della Scuola di Alta Formazione EIS (Educare alla Solidarietà e all'Incontro) della LUMSA di Roma.

Con i nuovi appuntamenti, si entrerà nella terza fase dei lavori, avviati nel precedente anno scolastico, che prevedono la realizzazione di un percorso di Ricerca/Azione con gli studenti che sarà sostenuta da una puntuale azione di monitoraggio online.

‐-------------------------------

Il percorso sulla Pedagogia del Service Learning, programmato da Il cambiamento nasce da dentro, è espressione di una Rete patrocinata dal Comune di Iglesias. Mette insieme l'IC "Pietro Allori" e il Liceo Statale "C. Baudi di Vesme" di Iglesias, ed è sostenuta da Casa Emmaus Società Cooperativa Sociale.

Con grande piacere ricordiamo che il 12 e 13 ottobre, nelle nostre sedi di Iglesias e Villacidro, avremo il piacere di discutere di valutazione educativa con Cristiano Corsini, a partire dalle riflessioni nate nel nostro Dialoghi e Contaminazioni del 28 ottobre e dal suo libro "La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto" (FrancoAngeli, 2023).
 
Gli appuntamenti rientrano tra le iniziative "Il Premio intorno", sostenute dalla Fondazione Giuseppe Dessì, e sono rivolte a docenti delle scuole di ogni ordine e grado, genitori, dirigenti scolastici, figure educative, studenti universitari. 
 
Le iscrizioni sono al completo, tuttavia stiamo procedendo con la richiesta di conferma, tramite un form essenziale, così da compensare eventuali rinunce con la lista d'attesa.   
 
Vi aspettiamo!

 

Vi informiamo che sono aperte le iscrizioni ai nuovi appuntamenti de Il cambiamento nasce da dentro, spazio di dialogo e di formazione itinerante che fa capo al nostro Istituto.

I lavori riprenderanno il 28 settembre, con l'avvio del ciclo Dialoghi e Contaminazioni, giunto alla terza edizione, che ci riporterà sul tema della valutazione in vista degli incontri in presenza di ottobre con Cristiano Corsini, professore ordinario di Pedagogia sperimentale all'Università Roma Tre, esperto di valutazione in campo educativo e di indagini nazionali e internazionali sull'efficacia e sull'equità di scuola e sistemi d'istruzione.

Scegliere di aprire il nuovo anno con il tema della valutazione significa ritornare sui tanti percorsi sviluppati dal coordinamento negli anni, a partire da La scuola che costruisce, per rinnovare l'impegno nella direzione di una scuola capace di trasformare.

L'incontro del 28 settembre offrirà uno spazio di dialogo per condividere visioni e pratiche, mentre gli incontri di ottobre con Cristiano Corsini saranno dedicati a ragionare sulla valutazione concepita come processo che genera una conoscenza da impiegare nel miglioramento degli apprendimenti e dell'insegnamento a partire dal suo libro La valutazione che educa. Liberare insegnamento e apprendimento dalla tirannia del voto (FrancoAngeli, 2023).

Gli appuntamenti sono rivolti a docenti delle scuole di ogni ordine e grado, genitori, dirigenti scolastici, figure educative, studenti universitari.

Sarà rilasciato attestato di frequenza.

Link utili:

Locandina 28 settembre: https://drive.google.com/file/d/1kUjxM_lEYf5arcBfx_j1ZVuIWfHOA4p2/view?usp=sharing

Dialoghi e Contaminazioni 1° appuntamento: "Valutare per trasformare"

Incontro su ambiente digitale  Zoom, dalle 17:00 alle 19:00

Conduzione di Enrica Ena

Locandina 12 e 13 ottobre (appuntamento replicato su due sedi): https://drive.google.com/file/d/1zHMPBwvol8_70LtVYOMG54YDTbHj-ATy/view?usp=sharing

"La valutazione che educa"

Incontro in presenza con Cristiano Corsini, Iglesias/Villacidro, ore 17:00

Form per le iscrizioni: https://forms.gle/URDVPerf7AqjUte2A

Le iscrizioni agli incontri in presenza saranno aperte fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto per ogni sede. 

 

Si comunica che in data martedì 4 luglio alle ore 9:00, è programmato, in presenza (Casa Dessì, Villacidro), l’appuntamento di chiusura d’anno de “Il Cambiamento nasce da dentro”, spazio di formazione itinerante che fa capo al nostro Istituto. Un’occasione importante per rileggere gli incontri di quest'anno, per condividere la nuova programmazione, accogliendo le proposte dei partecipanti, per trascorrere insieme un momento conviviale in vista della pausa estiva.

L'incontro sarà anche occasione per proporre un'anticipazione delle attività programmate in occasione del centenario di don Milani, con il contributo di Enrica Ena, coordinatrice del gruppo di lavoro, dal titolo "In dialogo con la scuola di Barbiana".

Le iscrizioni sono aperte.

Locandina attiva: https://drive.google.com/file/d/1ZnZytMNjD1LRKzba4sCGgw96vGTckoB9/view?usp=sharing


Form per le iscrizioni: https://forms.gle/zbbLSMMENdxYhW3M9

Si ricorda che la partecipazione agli incontri è gratuita ed è aperta a insegnanti, dirigenti scolastici, genitori, studenti, figure educative.

Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di frequenza.

WhatsApp Image 2023 05 13 at 14.13.23

Vi informiamo che il 25 maggio, Il cambiamento nasce da dentro, spazio di formazione itinerante che fa capo al nostro Istituto, ha programmato l'ultimo appuntamento di quest’anno del ciclo Dialoghi e Contaminazioni. L'incontro è interamente dedicato all'apprendimento della lettura e della scrittura e vedrà il prezioso contributo della Prof.ssa Luciana Ventriglia, formatrice AID, specializzata in pedagogia clinica con perfezionamento sul lavoro clinico nei disturbi dell’apprendimento.

Un'importante opportunità per riflettere sulle proprie pratiche e fare scelte più consapevoli e inclusive.
Vista l’importanza del tema, si confida in un’ampia partecipazione.

Di seguito tutte le informazioni utili.

25 maggio 2023, 17:00/19:00 (incontro su ambiente digitale) - Iscrizioni aperte
Dialoghi e Contaminazioni 6° appuntamento: "Così insegno a leggere e a scrivere"
Conduzione di Enrica Ena, con l'intervento di Luciana Ventriglia

Locandina attiva: https://drive.google.com/file/d/1f9CIQm5rik5pRfs19uo8NgvGz1v7Phu-/view?usp=share_link

Form per l'iscrizione: https://forms.gle/VjLci9MvfGGJUtQu5

Si ricorda che la partecipazione agli incontri è gratuita ed è aperta a insegnanti, dirigenti scolastici, genitori, studenti, figure educative.

Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di frequenza.

Allegati:
Scarica questo file (locandina.pdf)locandina.pdf404 kB

il cambiamento 18 maggio

Vi informiamo che in data 18 maggio è programmato un nuovo appuntamento de "Il cambiamento nasce da dentro", proposto in continuità con il percorso sul Service Learning, avviato nel mese di marzo con il Prof. Italo Fiorin.
Di seguito tutte le informazioni utili.

18 maggio 2023, ore 17:00/19:00 (incontro su ambiente digitale ZOOM) - Iscrizioni aperte
"La proposta pedagogica del Service Learning: una connessione generativa fra apprendimento e servizio"
Appuntamento con Marta Beatrice Rota - Apertura e conduzione di Enrica Ena

Locandina attiva: https://drive.google.com/file/d/1AeDI1wD9CGikjNDs3SAglS0gbO3J73uX/view?usp=share_link

Form per l'iscrizione: https://forms.gle/eZCQChDYm6uTve4h6

Si ricorda che la partecipazione è gratuita ed è aperta a insegnanti, dirigenti scolastici, genitori, studenti, figure educative.

Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di frequenza.

Con piacere, comunichiamo che sono aperte le iscrizioni al prossimo appuntamento del Ciclo “Dialoghi e Contaminazioni”, programmato da Il cambiamento nasce da dentro, per giovedì 20 aprile 2023, dalle 17:00 alle 19:00.

Di seguito riportiamo le informazioni utili all’iscrizione:

Dialoghi e Contaminazioni 5° appuntamento: "Libro di testo sì, libro di testo no", Riflessioni attorno all'adozione alternativa al libro di testo

Conduzione di Enrica Ena, con il contributo di Elisabetta Fois

Appuntamento su ambiente digitale Zoom

Locandina attiva: https://drive.google.com/file/d/1kGVKI54AhQvVSqcb8Px1Yvyuwuv9XjYJ/view?usp=share_link

Form per l'iscrizione: https://forms.gle/ajKpHKGyYk6958ab7

Si ricorda che la partecipazione agli incontri è gratuita ed è aperta a insegnanti, dirigenti scolastici, genitori, studenti, figure educative.

Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di frequenza.

 Il cambiamento nasce da dentro informa che sono aperte le iscrizioni all'incontro "Fare scuola attiva e cooperativa oggi. Pratiche di classe-comunità e didattica a bassa direttività", con Enrica Ena e Chiara Pusceddu.

L'appuntamento è programmato all'Università di Cagliari, Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria, e sarà aperto dal Prof. Francesco Paoli, Coordinatore del Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria.

Di seguito le informazioni dettagliate:

🔹 “Fare scuola attiva e cooperativa oggi. Pratiche di classe-comunità e didattica a bassa direttività", con Enrica Ena e Chiara Pusceddu

Data: giovedì 23 marzo 2023 (16:30/19:00)

Università degli Studi di Cagliari, Facoltà di Studi Umanistici, Aula Magna Capitini

Locandina attiva: https://drive.google.com/file/d/14kcshh19028PwBUVI3xv2lSP1XTbWbP2/view?usp=share_link

Form per l'iscrizione: https://forms.gle/XxFwPNLYJG3WELfd8

L'incontro è rivolto a studenti del Corso di Laurea, docenti delle scuole di ogni ordine e grado, dirigenti scolastici, educatori e genitori.

Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di frequenza.

Concluso il Seminario che ha aperto il percorso sul Service Learning (Apprendimento Servizio) con il Prof. Italo Fiorin, Presidente della Scuola di Alta Formazione EIS (Educare alla Solidarietà e all'Incontro) della LUMSA di Roma, vi ricordiamo i prossimi appuntamenti, questa volta destinati ad un gruppo ristretto di partecipanti, che sono programmati, ancora in presenza, il 13 e il 14 aprile 2023, sempre a Iglesias, per avviare la formazione mirata alla ricerca-azione con gli studenti.

Il Prof. Fiorin sarà presente a entrambi gli appuntamenti.

Contenuti degli incontri:

  • La metodologia del Service Learning.
  • La progettazione di percorsi di Service Learning.
  • Proposta di un format progettuale.

Ricordiamo qui il form per le iscrizioni:

https://forms.gle/eCBhLCawp5nn3R6CA

Iscrizioni aperte fino al 31 marzo 2023.

La partecipazione è gratuita e viene rilasciato attestato di frequenza.

---‐-------------

Il percorso sulla Pedagogia del Service Learning, programmato da Il cambiamento nasce da dentro, è espressione di una Rete, patrocinata dal Comune di Iglesias, che lo ha accolto e ne ha fatto un Progetto condiviso a vantaggio del territorio. La Rete mette insieme l'IC "Pietro Allori" di Iglesias, a cui fa capo Il cambiamento nasce da dentro, nel ruolo di Istituto capofila, e il Liceo Statale "C. Baudi di Vesme" di Iglesias ed è sostenuta da Casa Emmaus Società Cooperativa Sociale.

AVVISO IMPORTANTE

Si avvisano tutti gli iscritti al Seminario sulla Pedagogia del Service Learning, programmato per venerdì 10 marzo con il Prof. Italo Fiorin, che si è reso necessario il cambio sede.
L'incontro sì terrà c/o l'aula Magna del Liceo Statale "Baudi Di Vesme", ex Istituto Magistrale (Iglesias, via Monsignor Saba 1).
Vi aspettiamo venerdì, alle 15:45 per la registrazione. 
I lavori avranno inizio alle ore 16:00.

 

Con grande piacere, comunichiamo l'apertura delle iscrizioni al Seminario sulla Pedagogia del Service Learning con il Prof. Italo Fiorin, figura particolarmente prestigiosa del nostro panorama pedagogico, che si terrà ad Iglesias (Centro Culturale comunale), in data venerdì 10 marzo 2023, dalle 16:00 alle 19:30.

La proposta è programmata all'interno dello Spazio di dialogo e di formazione itinerante "Il cambiamento nasce da dentro", coordinato da Enrica Ena, che fa capo al nostro Istituto. È espressione dell’Accordo di rete fra l’Istituto Comprensivo “Pietro Allori” e il Liceo Statale “Carlo Baudi Di Vesme” di Iglesias, ed è sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Iglesias e da Casa Emmaus Società Cooperativa Sociale di Iglesias.

Il seminario è rivolto a dirigenti scolastici, docenti delle scuole di ogni ordine e grado, genitori, figure educative, studenti delle scuole secondarie di secondo grado e studenti universitari, ed è aperto all’intero territorio.

Non prevede costi e verrà rilasciato attestato di frequenza.

 

Contenuti dell'incontro

- Le ragioni pedagogiche e didattiche della proposta;

- I nuclei fondanti della pedagogia del Service Learning;

- Esempi di progetti di SL realizzati in Italia.

 

Form per le iscrizioni: https://forms.gle/urCw3fCsfniAHnrS6

Scheda completa dell’incontro: https://drive.google.com/.../13SAfp27SbvuxSXa.../view...

Locandina attiva: https://drive.google.com/.../1A-kb7WPkRUDbf5R2.../view...

--------------------------------

Il Service Learning è una proposta pedagogica che unisce il Service (la cittadinanza, le azioni solidali e il volontariato per la comunità) e il Learning (l’acquisizione di competenze professionali, metodologiche, sociali e soprattutto didattiche), affinché gli allievi possano sviluppare le proprie conoscenze e competenze attraverso un servizio solidale alla comunità. L’elemento innovativo di questa proposta sta nel collegare strettamente il servizio all’apprendimento in una sola attività educativa articolata e coerente. La sua implementazione consente simultaneamente di imparare e di agire e, in questo senso, si presenta come una pedagogia capace di migliorare l’apprendimento e, al tempo stesso, potenziare i valori della cittadinanza attiva.